CONSULENZA
Minerva4art è specializzata nelle consulenze alle imprese che detengono patrimoni culturali aziendali.
Per il mondo Corporate i nostri esperti sono in grado di censire, archiviare, schedare secondo gli standard ministeriali dell’Istituto centrale del catalogo e documentazione, stimare i beni posseduti.
Si tratta di un’attività che consente l’organizzazione e la razionalizzazione dei propri patrimoni, supportata anche da un software specializzato che permette la creazione di un archivio centralizzato e costantemente aggiornabile.
Minerva4art si occupa anche di campagne fotografiche, revisione di schede già esistenti, progetti di valorizzazione delle collezioni come: attività editoriali, attività espositive, attività divulgative.

Esemplare è il caso di Telecom Italia, di cui Minerva ha curato la catalogazione completa dei beni
culturali. Con un patrimonio di natura variegata tra stampe, dipinti, sculture e beni
demoetnoantropologici, per un totale di circa 2000 opere, l’azienda di telecomunicazioni leader in Italia
non conosceva la reale entità di questa raccolta sia in termini di importanza storico artistica sia a livello
economico. Con una campagna di schedatura, durata circa 12 mesi, Minerva ha censito in modo
analitico l’intera collezione disposta su tutto il territorio nazionale. Il lavoro, costituito prima dall’attività
di presa in esame diretta e riproduzione fotografica di ogni singolo bene, e poi dalla fase di studio,
schedatura e stima, ha portato alla produzione di un dossier che raccoglie in modo analitico tutti i dati
inerenti ai beni esaminati. Partiti con un patrimonio dal valore sconosciuto si è arrivati ad una stima
cautelativa che va oltre i 7.000.000,00 €, cifra che l’azienda ha potuto, per la prima volta, ascrivere a
bilancio.
TELECOM ITALIA SPA

Adriano Olivetti è ricordato come un uomo di grande spessore e imprenditore illuminato. Non meno
rilevante è il fatto che fu anche un fine collezionista, con uno sguardo avanguardista per quel che
concerne la produzione artistica dei suoi anni. Nella sede storica dell’Olivetti ad Ivrea (TO) è
conservato un patrimonio, che si compone di oltre 1000 pezzi, di natura eterogena: tele, tavole,
litografie, stampe, prove d’autore, sculture, arazzi che testimoniano la sensibilità e e il gusto artistico di
Adriano Olivetti. La raccolta, conservata all’interno di un magazzino in modo non sistematico e
disposta su ripiani, risultava priva di una coerenza dispositiva e di un sistema di inventariazione che ne
favorisse anche solo la ricerca. Minerva ha curato per Olivetti un progetto integrato che ha visto il
censimento sistematico di ogni singolo bene, l’inventariazione con assegnazione di un numero di serie
per l’archiviazione del materiale, lo studio e la schedatura con annessa campagna fotografica, la stima e
il ricondizionamento dei beni.
OLIVETTI
Con una raccolta di opere d’arte contemporanea di circa 600 pezzi e circa 300 reperti archeologici di
altissimo valore storico ed economico Minerva ha lavorato alla sistematizzazione del patrimonio
artistico di Assicurazioni Generali. L’obiettivo è stato quello di raccogliere tutti i beni all’interno di un
software di catalogazione per facilitarne la gestione, il controllo e la valorizzazione. Gli strumenti e le
metodologie applicate da Minerva hanno seguito i criteri sanciti a livello nazionale dall’Istituto Centrale
per il Catalogo e la Documentazione (ICCD) del MIBACT. Prima di procedere alla digitalizzazione dei
dati raccolti è stata realizzata una campagna di studio e riproduzione fotografica per l’inventariazione
del patrimonio e di stima per l’efficientamento del bilancio aziendale che ha visto il raggiungimento
della cifra di circa 40.000.000,00 €.
GENERALI